Sospensione delle attività didattiche fino a domenica 8 marzo 2020 e altre disposizioni per il contenimento del coronavirus
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
- Visto il DPCM dell’1 marzo 2020
DISPONE
- la sospensione, sino all’8 marzo 2020, delle attività didattiche in tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo; pertanto:
- per gli studenti e i docenti la scuola rimane chiusa;
- è aperta invece per il personale ATA (collaboratori scolastici e personale di segreteria) onde ripristinare i servizi, sanificare i locali e preparare la scuola per il ritorno alle normali attività didattiche;
- i viaggi d’istruzione, le visite guidate e le uscite didattiche sono sospesi fino alla data del 15 marzo 2020 (non ci sono ancora informazioni e diposizioni per quelle successive);
- la riammissione a scuola per assenze dovute a malattia infettiva soggetta a notifica obbligatoria (decreto ministeriale 15 novembre 1990), di durata superiore a cinque giorni, avviene, fino alla data del 15 marzo 2020, dietro presentazione di certificato medico;
- l’esposizione, presso gli ambienti aperti al pubblico di maggiore affollamento e transito, delle seguenti informazioni sulle misure di prevenzione rese note dal Ministero della Salute:
- a) lavarsi spesso le mani;
- b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
- c) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- d) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- e) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
- f) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
- g) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malato o si assiste persone malate.
Il Dirigente, inoltre,
INFORMA CHE
- chiunque abbia fatto ingresso in Italia, a partire dal 16 febbraio 2020, dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, o sia transitato o abbia sostato nei comuni di Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia e Terranova dei Passerini deve comunicare tale circostanza al dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio nonché al proprio medico di base o pediatra.
Il Dirigente, infine, per capire la situazione di questi concitati giorni e ristabilire il giusto equilibrio tra eccessivo allarmismo e necessarie preoccupazioni, si sente di suggerire l’interessante articolo di Paolo Giordano del Corriere della Sera Coronavirus, la matematica del contagio che ci aiuta a ragionare in mezzo al caos
Cordiali saluti.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Emanuele d’Adamo