Progetto Bibli@media
Ministero Dell’istruzione, Dell’università e Della Ricerca
Istituto Comprensivo Statale Travagliato
PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018
Scheda illustrativa progetto POF
Ordine di scuola: Scuola Primaria
- Denominazione progetto : PROGETTO BIBLI@MEDIA (LETTORI-AUTORI)
Funzione Strumentale) No
- Responsabile progetto
Patrizia Belotti
- Descrizione del progetto
- Finalità/Motivazioni:
“Lo sviluppo delle competenze linguistiche è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni ambito di studio”.
La lingua è strumento del pensiero, mezzo di comunicazione interpersonale e sociale che consente l’espressione di sé e la comprensione dell’altro. Attraverso la produzione di testi di vario genere i bambini, fin dai primi anni, sperimentano le potenzialità espressive della lingua italiana e apprendono come sia possibile intrecciare la lingua scritta con altri linguaggi. I testi poetici hanno una forma particolare, fatta di ritmi e rime, di paragoni, metafore e personificazioni che inducono l’allievo a sviluppare la capacità di trasmettere, attraverso le parole, stati d’animo, pensieri ed emozioni.
- Obiettivi / Risultati attesi:
– Potenziare l’uso e la conoscenza della lingua italiana.
– Sviluppare il gusto della lettura.
– Favorire l’avvicinamento dei bambini alla biblioteca comunale come luogo di promozione alla cultura.
– Favorire un approccio ludico al libro.
– Realizzazione di un libro contenente le poesie degli alunni della scuola primaria. Il libro avrà come titolo “I LOVE AMBIENTE”, si tratta di raccontare in poesia l’ambiente nei suoi aspetti e problematiche. Per ogni classe è stato scelto un argomento declinato nel modo seguente:
- Classe 1: Riciclo in classe ( colori dei cesti di raccolta, divisione degli incarti contenuti nei sacchi …)
- Classe 2: Il mio eco-Paese (Cosa si fa a Travagliato: pedibus, raccolta differenziata comunale, operatori ecologici, parchi verdi, area cani …)
- Classe 3: Il bene più prezioso per l’uomo: l’acqua ( rogge, risorse, siccità …)
- Classe 4: Ambiente – Uomo – Scienza (polveri sottili, buco nell’ozono, criticità e problemi ambientali … )
- Classe 5: Sostenibilità- Acquisto sostenibile – Eco-acquisto (Strade possibili per un mondo sostenibile: acquisto solidale, orti, composter, bio – cultura sfruttamento delle risorse, energie rinnovabili: pannelli solari, depurazione delle acque …).
Come nelle precedenti esperienze, si tratterà di realizzare una raccolta di composizioni poetiche relative al tema (poesie, filastrocche, tautogrammi, acrostici, mesostici, calligrammi, haiku, disegni, ecc…). Ogni classe partecipante al progetto contribuisce alla realizzazione del libro con poesie collettive e/o individuali, vivendo così il ruolo di autori-coautori di un libro pubblicato da una casa editrice o copisteria.
- Destinatari:
Le classi della scuola Primaria che hanno aderito al Progetto.
- Metodologia
Didattica laboratoriale
Si farà ricorso preferibilmente ad una didattica laboratoriale, intendendo il laboratorio come luogo mentale, concettuale e procedurale, dove si adotta il metodo del “compito reale”, per una scuola che non si limita alla trasmissione dei saperi, ma diventa un luogo dove operare.
Gruppi di lavoro
Le attività saranno spesso svolte per piccoli gruppi di alunni all’interno del gruppo classe per favorire da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico, permettendo a ciascun alunno di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall’altro la capacità di collaborare (nel gruppo e tra i gruppi) per un obiettivo comune.
Costruttivismo
Le attività saranno svolte in un ambiente nel quale gli alunni diventano protagonisti del proprio sapere, costruiscono la propria conoscenza usando una molteplicità di strumenti, avvalendosi anche del supporto dei nuovi strumenti tecnologici. L’insegnante diventa così un “facilitatore” dell’apprendimento.
Cooperative learning
L’apprendimento cooperativo è un apprendimento individuale come risultato di un processo di gruppo, finalizzato al raggiungimento di nuove abilità e conoscenze attraverso:
la condivisione del lavoro
il superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante/alunno
il superamento del modello trasmissivo della conoscenza.
- Valutazione: metodologie e tempi
– Ogni insegnante valuterà il lavoro dei propri alunni secondo modalità e tempistiche differenti.
– L’efficacia del progetto verrà valutata dai consigli di interclasse docenti considerando il prodotto finale, la serata di presentazione e il coinvolgimento degli alunni.
- Rapporti con le Istituzioni
Il Sindaco di Travagliato e l’assessore alla Pubblica Istruzione verranno invitati alla presentazione del libro di poesie che si terrà giovedì 17 maggio 2018 presso il teatro comunale di Travagliato.
I responsabili della biblioteca comunale offriranno alcuni incontri per favorire la conoscenza dell’ambiente ai bambini e ni e l’importanza della biblioteca stessa. Si stanno anche attivando per proporre e calendarizzare un incontro con un autore.
- Durata
La referente del progetto dovrà:
- Stabilire e mantenere contatti con le Bibliotecarie di Travagliato
- Organizzare con le bibliotecarie gli incontri con le classi differenziati per età e per contenuti.
- Mantenere i rapporti con i docenti per ogni comunicazione.
- Stabilire e mantenere contatti con l’editore o copisteria.
- Organizzare incontri con la Commissione libro.
- Raccogliere i testi poetici e le rappresentazioni grafiche.
- Realizzare il file bozza del libro da inviare all’editore.
- Procedere alle due revisioni della bozza prima dell’autorizzazione alla stampa definitiva.
- Organizzare la serata di Presentazione del libro presso il Teatro di Travagliato (individuazione della data, distribuzione degli inviti …)
- Distribuzione dei libri al personale docente.
- Libro di poesie:
– da novembre 2017 al 24 febbraio 2018: ogni classe partecipante al progetto realizzerà composizioni poetiche relative al tema individuali, collettive, a coppie o a piccoli gruppi: poesie, filastrocche, tautogrammi, acrostici, mesostici, calligrammi, haiku, disegni, ecc…
– Marzo 2018: la commissione preparerà una bozza del libro in cui inserirà tutti i disegni e le poesie scelte ed inviate dalle insegnanti di classe per essere pubblicate.
– Marzo – aprile 2018: la referente del progetto e i membri della commissione procedono all’impaginazione del libro di poesie, alla creazione della copertina, degli inviti e delle locandine ed alla correzione delle bozze.
– Maggio 2018: – distribuzione del libro di poesie agli insegnanti e agli alunni delle classi che desiderano il libro.
– i membri della commissione organizzano la serata di presentazione del libro di poesie
– giovedì 17 maggio 2017: serata di presentazione del libro di poesie presso il teatro comunale di Travagliato, durante la quale verrà presentata, come l’anno precedente, una poesia per ogni classe partecipante. Le slides proiettate durante la lettura dei testi poetici saranno scelte dalla Commissione.
- Biblioteca: lo scorso anno è stato proposto un incontro di visita guidata di circa un’ora presso la biblioteca comunale di Travagliato per tutte le classi seconde della scuola Primaria, il giovedì mattino; potevano farne richiesta anche altre classi , previo appuntamento. Il progetto di quest’anno è in fase di definizione. Il responsabile della biblioteca si sta attivando per organizzare un incontro con un autore rivolto ad un gruppo di classi parallele, da stabilire. Seguiranno comunicazioni precise, da parte del responsabile della biblioteca, riguardanti il progetto.
- Biblioteca-Coop. Vomere: per tutte le classi Quarte verranno organizzati incontri per sensibilizzare i bambini al tema della diversità. Durante gli incontri verrà realizzato un segnalibro da allegare al libro di poesie, presso la biblioteca verranno effettuate letture animate.
1.5 Risorse umane
- Personale interno
- Referenti progetto: Belotti Patrizia
- Componenti commissione: Renica Mario e Lara Faustini
- Collaboratori/Esperti esterni : Casa Editrice/ copisteria scelta in base alla gara d’appalto.
- Risorse strumentali necessarie
Teatro Comunale Micheletti di Travagliato per la serata di presentazione del libro di poesie a genitori ed insegnanti (giovedì 17 maggio 2018)
1.6 Beni e servizi
Personale interno coinvolto | |||
Attività svolta | Nominativo | Ore richieste | |
Funzionali | Docenza | ||
Responsabile progetto | Belotti Patrizia referente | ||
Commissione | Renica Mario | ||
Faustini Lara | |||
TOTALI |
Verrà richiesto il preventivo per:
- fornitura per un totale di 500 copie per un libro di 90 pagine circa così suddivise: 80 stampate in bianco e nero + 11 pagine a colori, formato 14,5 x 20,5 copertina avorio su carta da 250 grammi con risvolti stampata a colori.
- Spese per stampa inviti + buste e locandine
Materiali occorrenti e altre spese | |||
Descrizione Acquisto | Importo totale | Anno Finanziario |
Provenienza fondi |
Stampa, rilegatura di 500 copie del libro di poesie e invio | In attesa della scelta del vincitore della gara d’appalto | 2018 | Diritto allo
studio |
Stampa 40 locandine e inviti + buste | In attesa della scelta del vincitore della gara d’appalto | 2018 | Diritto allo
studio |
TOTALI |
Travagliato, 25 ottobre 2017
L’Insegnante responsabile del Progetto
Patrizia Belotti