Primi giorni di scuola? Informazioni per i genitori
I primi giorni di scuola segnano per i bambini della scuola Primaria e per le loro famiglie l’inizio di un “tempo nuovo”: un tempo carico di aspettative ma anche di timori.
Il periodo dell’accoglienza pertanto, è fondamentale per l’avvio proficuo del percorso formativo dell’alunno.
Una didattica flessibile, unita all’utilizzazione di diversi tipi di linguaggio, permette di instaurare un clima sereno e collaborativo e di dare a tutti la possibilità di esprimersi e di integrarsi.
Qui sotto le fasi del progetto Accoglienza alla Primaria e i gruppi di alunni che compongono le varie sezioni.
A) FASI OPERATIVE DEL PROGETTO ACCOGLIENZA
PRIMO GIORNO DI SCUOLA
- ore 9.00: ritrovo nel giardino della scuola – in caso di pioggia in palestra;
- momento di saluto e organizzazione di 3 gruppi composti da circa 40 alunni ai quali verranno consegnati simboli di colori diversi;
- i gruppi, accompagnati dalle insegnanti, entreranno nelle aule assegnate e si procederà con attività di conoscenza, un momento ricreativo, e giochi liberi e guidati;
- ore 12.10: uscita da scuola.
Negli altri giorni e durante la settimana successiva (l’orario sarà 8.10-12.10 fino a sabato 21 settembre) verranno organizzate attività nell’ottica di una didattica flessibile che permetta ai bambini di potersi esprimere, integrarsi e vivere l’ingresso nell’ambiente scolastico senza difficoltà e con serenità.
Saranno somministrate prove per verifica prerequisiti alternate con attività di ascolto e conversazioni guidate, espressive, grafiche, ludiche, motorie e momenti di gioco libero o organizzato.
Dal 23 settembre gli alunni faranno l’orario completo: mattina 8.10/12.10; pomeriggio 14.00/16.00. Chi è iscritto al servizio mensa si fermerà a scuola per il pranzo.
LA FORMAZIONE DELLE CLASSI, con la suddivisione del gruppo di 40 alunni in due classi, AVVERRA’ A SEGUITO DI UNA SUCCESSIONE DI OPERAZIONI:
- formazione di gruppi mobili, non rigidamente strutturati, formati sulla base dei dati raccolti dalle informazioni della scuola dell’infanzia;
- periodo di osservazione di 9 giorni, finalizzato alla formazione delle classi per rilevare competenze comunicative, relazionali, cognitive e le dinamiche interpersonali;
- rotazione degli insegnanti, indispensabile per avere diversi punti di vista;
- formazione definitiva delle classi e assegnazione dei docenti.
LA PRIMA FASE DEL PROGETTO ACCOGLIENZA E’ FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE DI CLASSI OMOGENEE TRA LORO ED ETEROGENEE AL LORO INTERNO.
LE FINALITA’ DELLA FASE DI ACCOGLIENZA
- Facilitare l’inserimento dei bambini e un progressivo adattamento alla nuova realtà scolastica;
- Star bene a scuola in un clima sereno e stimolante di comunicazione, cooperazione e rispetto tra alunno-alunno e tra alunno-insegnante;
- Promuovere lo sviluppo della personalità del bambino nel rispetto delle diversità individuali, sociali e culturali di ciascuno;
- Valorizzare la relazione tra bambini che non si conoscono e favorire così la costituzione di classi omogenee fra loro ed eterogenee al loro interno;
- Avviare l’attività didattica con una modalità educativa che valorizzi da subito le caratteristiche affettive, relazionali, comportamentali di ognuno utilizzando in senso costruttivo l’influenza reciproca che si instaura tra coetanei;
- Verificare i prerequisiti disciplinari degli allievi in modo da elaborare percorsi didattici in grado di valorizzare le potenzialità di ognuno, ai fini della formazione delle classi e della costruzione del progetto didattico-educativo.
L’accoglienza è un percorso da organizzare considerando i bisogni degli alunni-famiglie e docenti.
BISOGNI DEI BAMBINI
- di sicurezza: possibilità di esprimere e riconoscere le emozioni legate alla nuova esperienza;
- di stabilire legami e relazioni significative con i pari e con gli adulti;
- di sentirsi valorizzato per la propria unicità;
- di sentirsi valorizzato per le competenze possedute;
- di sentirsi parte attiva del gruppo.
BISOGNI DELLE FAMIGLIE
- di conoscere la nuova realtà scolastica, i docenti e di avviare un rapporto sinergico e di collaborazione educativa;
- di sentirsi partecipi e coinvolti nel patto educativo;
- di conoscere i percorsi educativi e didattici;
- di superare le ansie legate ai cambiamenti e di ricevere informazioni, conferme e rassicurazioni sui propri figli.
BISOGNI DEI DOCENTI
- di formare classi omogenee tra loro ed eterogenee al loro interno il più eterogenee possibili;
- di concordare tra tutti i docenti stili e approcci educativi;
- di conoscere i bambini, per poter progettare, programmare e avviare la costruzione di un piano di obiettivi e traguardi raggiungibili dal singolo e dal gruppo classe.
B) I GRUPPI DI ALUNNI
sezioni A+B
1 | Ambrosino Francesca |
2 | Amlil Yassine |
3 | Andreis Giulia |
4 | Asiedu Allisia |
5 | Belotti Ilaria |
6 | Bianolini Jacopo |
7 | Burnusuz Veronica |
8 | Capmare Ilinca |
9 | Ciobotaru Emilia |
10 | Daitey Annalisa |
11 | Di Paola Brian |
12 | El Azzouzy Fatima Zahra |
13 | Es Salhami Mohammed |
14 | Fioretti Gaia |
15 | Forti Nadia |
16 | Fumagalli Chloe’ |
17 | Gandossi Manantial |
18 | Gashi Jasmina |
19 | Hassanein Eyad |
20 | Jaouahar Adam |
21 | La Porta Denise |
22 | Lagrotteria Giada |
23 | Lupei Stefanida |
24 | Masserdotti Alessandro |
25 | Melis Michael Oliver |
26 | Muhammad Armen |
27 | Nagacevschi Daniel |
28 | Pedersini Giulia |
29 | Pitozzi Luciano |
30 | Rizzo Roberto |
31 | Santi Massimo |
32 | Schirru Matilde |
33 | Susca Alberto |
34 | Susca Antonio |
35 | Tomaselli Thomas |
36 | Venturi Francesca |
37 | Venturi Riccardo |
38 | Vermi Davide |
39 | Zini Israa |
sezioni C+D
1 | Abate Andrea |
2 | Andreoli Mia |
3 | Baffoe Beatrice |
4 | Belakhdar Maryam |
5 | Belhaj Salem Hana |
6 | Bodei Martina |
7 | Bonera Gabriele |
8 | Bonometti Jacopo |
9 | Bussi Noemi |
10 | Chideasov Denis |
11 | De Domenico Diego |
12 | De Poli Francesco |
13 | De Poli Isabella |
14 | Del Barba Gabriele |
15 | Dragulin David Andrei |
16 | Fanciulli Emma |
17 | Gervasi Francesca |
18 | Gobja Gaia |
19 | Gobja Rose Denise |
20 | Guarente Aurora |
21 | Kashami Ema |
22 | Kashami Enes |
23 | Lazzarin Giorgia |
24 | Lombardi Andrea |
25 | Lussignoli Michele |
26 | Macchitella Emanuele |
27 | Manolache Giulia |
28 | Milanesi Alessio |
29 | Mnasri Adem |
30 | Moretti Elia |
31 | Mumtaz Amna |
32 | Orizio Alessandro |
33 | Pasic Hana |
34 | Pletti Mattia |
35 | Quaresmini Elena |
36 | Scaramuzza Nadia |
37 | Xhika Leonel |
38 | Zoni Lisa |
39 | Zugno Simone |
sezioni E+F
1 | Aurelio Nicola |
2 | Baah Stefano |
3 | Ben Hadda Assil |
4 | Bozza Lorenzo |
5 | Brami Dariesa |
6 | Brumana Mia |
7 | Chargui Meriem |
8 | Cominardi Emma |
9 | Contessi Rebecca |
10 | De Martino Bujar |
11 | De simone Benedetta |
12 | De Simone Bianca |
13 | Doci Erik |
14 | Fontana Edoardo |
15 | Fridhi Ghizlen |
16 | Garaba Debora |
17 | Goffi Beatrice |
18 | Invernizzi Lorenzo |
19 | Invernizzi Sarah |
20 | Khelifi Bairem |
21 | Khelifi Yasmin |
22 | kryeziu Isabella |
23 | Locatelli Thomas |
24 | Mahmood Yusrah |
25 | Moraschi Leonardo |
26 | Naciri Bricola Yasmine |
27 | Orizio Emma |
28 | Papa Alessia |
29 | Pitossi Gioele |
30 | Prasneac Alexandra |
31 | Rossetti Alessandro |
32 | Rossetti Francesco |
33 | Scuzzarello Sofia |
34 | Speziani Lorenzo |
35 | Spiazzi Mattia |
36 | Taghani Zaynabe |
37 | Trabelsi Amir |
38 | Ziliani Melania |
39 | Zini Nicola |