Hoeveel kan je winnen met de lotto

  1. Giocare Alla Roulette A 5 Rulli In Italia Online Nel 2023: Het internet heeft het gokken naar ieders huis gebracht en het is verkrijgbaar voor iedereen en overal.
  2. Come Vincere Al Blackjack Con Soldi Veri - Beschikbaar voor spelers uit het Verenigd Koninkrijk vanaf juni 2023 CrazyStar Casino biedt spelers een 525% Deposit Match over uw eerste 3 deposito's.
  3. Italia Blackjack Internet 2023: De speler dient in de eerste ronde te kiezen uit vijf verschillende Jazzclubs en in de tweede ronde uit vijf verschillende muziekinstrumenten..

Gratis gokken simply wild

Migliori Slots Con Jackpot Senza Deposito 2023
We hebben enkele van de beste live en online casinospelers verzameld.
Miglior Slot Gratis On Line Senza Registrazione 2023
Van daaruit voert u het bedrag in dat u wilt verzilveren en selecteert u uw bankinstelling.
Dat is een dubbele bonus die is exclusief voor ons op een van's werelds grootste online casino' s.

Bingo cijfers

Casino Spins Con Soldi Veri Disponibili Nel 2023 In Italia
Met zo veel concurrentie rond, je zou kunnen krijgen verbijsterd, en de details die weve opgenomen rond elke stap zal zeker van hulp zijn.
Giochi Da Casinò: Elenco Completo Dei Giochi Da Casinò
Ja, u kunt nog een storting maken, maar u krijgt geen andere bonus.
Nuovo Gratta E Vinci Sfida Al Casino

Griglia valutazione comportamento

GRIGLIA VALUTAZIONE COMPORTAMENTO

RELAZIONE CON GLI ALTRI

1- Relazionarsi

Ogni allievo deve relazionarsi e comunicare in modo corretto ed efficace

Competenze
1 – 1a Nelle relazioni necessita della mediazione dell’adulto..
1 – 1b Nelle relazioni necessita talvolta dell’intervento dell’adulto..
1 – 1c Nelle relazioni non è sempre corretto..
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE/INIZIALE
1 – 2a Nelle relazioni interagisce in modo generalmente corretto anche se talvolta va sollecitato.
1 – 2b Nelle relazioni interagisce in modo generalmente corretto.
BASE
1 – 3a Nelle relazioni interagisce in modo corretto.
1 – 3b Nelle relazioni interagisce in modo corretto e adeguato al contesto.
INTERMEDIO
1 – 4a Nelle relazioni interagisce in modo corretto e propositivo.
1 – 4b Nelle relazioni interagisce in modo corretto ed efficace.
1 – 4c Nelle relazioni favorisce un confronto e uno scambio efficaci.
AVANZATO

2 – Collaborare

Ogni allievo deve saper interagire con gli altri comprendendo i diversi punti di vista

2 – 1a Anche se sollecitato fatica a collaborare.
2 – 1b Deve essere sollecitato a collaborare.
2 – 1c Talvolta deve essere sollecitato a collaborare.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE/INIZIALE
2 – 2a Collabora solo in alcuni contesti.
2 – 2b Collabora solo con alcuni compagni e/o docenti.
2 – 2c Collabora in un piccolo gruppo.
BASE
2 – 3a Stabilisce rapporti collaborativi.
2 – 3b Stabilisce rapporti collaborativi con compagni e docenti.
2 – 3c Stabilisce rapporti collaborativi in diversi contesti.
INTERMEDIO
2 – 4a Collabora con i compagni apportando il proprio contributo.
2 – 4b Collabora con compagni e docenti apportando il proprio contributo.
2 – 4c Collabora in modo efficace con compagni e docenti apportando un contributo personale.
AVANZATO

3 – Partecipare

Ogni allievo deve saper interagire con gli altri comprendendo i diversi punti di vista

3- 1a Anche anche se sollecitato fatica a partecipare.
3- 1bDeve essere sollecitato a partecipare.
3- 1cTalvolta deve essere sollecitato a partecipare.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE/INIZIALE
3- 2a Partecipa in modo selettivo.
3- 2b Partecipa con sufficiente interesse anche se in modo discontinuo.
3- 2c Partecipa con sufficiente interesse.
BASE
3- 3a Partecipa con interesse.
3- 3b Partecipa con continuità e interesse.
INTERMEDIO
3- 4a Partecipa in maniera costruttiva.
3- 4b Partecipa in modo costruttivo portando un contributo personale.
AVANZATO

4 – Agire in modo autonomo e responsabile

Ogni allievo deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale

4- 1a Non rispetta le regole basilari della convivenza scolastica, nonostante il supporto dell’adulto
4- 1b Necessita dell’adulto per rispettare le regole basilari della convivenza scolastica.
4- 1c Fatica a rispettare le regole basilari della convivenza scolastica.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE/INIZIALE
4- 2a Rispetta in modo selettivo le regole della convivenza scolastica.
4- 2b Generalmente rispetta le regole basilari della convivenza scolastica.
4- 2c Comprende e generalmente rispetta le regole della convivenza scolastica.
BASE
4- 3a Ha interiorizzato le regole della convivenza scolastica e le sa rispettare.
4- 3b Ha interiorizzato le regole della convivenza scolastica e compie scelte adeguate al contesto.
INTERMEDIO
4- 4a Riconosce il valore delle regole e della responsabilità personale; le sue scelte sono consapevoli adeguate al contesto.
4- 4b Compie scelte responsabili, consapevoli e adeguate al contesto; stimola gli altri al rispetto delle regole.
AVANZATO

 

 

GRIGLIA GIUDIZIO GLOBALE

Ambito Competenze
1. 1.1    Comunicare

 Ogni allievo deve poter comprendere e comunicare esperienze e conoscenze in modo funzionale utilizzando una pluralità di linguaggi

1.1 – 1a Per comunicare necessita della mediazione dell’adulto.
1.1 – 1b Comunica solo i bisogni legati alla quotidianità.
1.1 – 1cUtilizza i vari linguaggi in modo limitato.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE/INIZIALE
1.1 – 2a Utilizza i diversi linguaggi in modo non sempre corretto.
1.1 – 2b Utilizza i diversi linguaggi in modo semplice.
1.1 – 2c Utilizza abbastanza correttamente i diversi linguaggi.
BASE
1.1 – 3a Utilizza i diversi linguaggi in modo corretto.
1.1 – 3b Utilizza i diversi linguaggi in modo corretto e adeguato al contesto.
INTERMEDIO
1.1 – 4a Utilizza i diversi linguaggi in modo pertinente.
1.1 – 4b Utilizza i diversi linguaggi in modo appropriato ed efficace.
1.1 – 4c Utilizza i diversi linguaggi in modo appropriato per esprimere opinioni personali.
AVANZATO

 

1.

COSTRUZIONE DEL SÉ

1.2 Imparare a imparare

Ogni allievo deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro, efficiente ed efficace

1.2 – 1a Solo se guidato completa le attività proposte.
1.2 – 1bTalvolta necessita della guida per completare le attività proposte.
1.2 – 1c Se guidato opera in contesti limitati.
1.2 – 1dTalvolta necessita della guida per operare in contesti limitati.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE/INIZIALE
1.2 – 2a Lavora in modo sufficientemente autonomo.
1.2 – 2b Lavora in modo sufficientemente organizzato.
1.2 – 2c Possiede un metodo di lavoro accettabile e opera in modo generalmente             autonomo.
1.2 – 2d Possiede un metodo di studio sufficientemente organizzato.
BASE
1.2 – 3a Lavora in modo autonomo.
1.2 – 3b Lavora in modo organizzato.
1.2 – 3c Possiede un metodo di lavoro adeguato e opera in modo autonomo.
1.2 – 3d Possiede un metodo di studio organizzato.
INTERMEDIO
1.2 – 4a Possiede un metodo di lavoro efficace e opera in modo autonomo.
1.2 – 4b Possiede un metodo di lavoro efficace e opera in modo autonomo anche in situazioni non note.
1.2 – 4c Possiede un metodo di lavoro e di studio efficace ed opera in modo autonomo e organizzato.
1.2 – 4d Possiede un metodo di lavoro e di studio efficace ed opera in modo autonomo e organizzato anche in situazioni non note.
AVANZATO

 

1.

COSTRUZIONE DEL SÉ

1.3 Progettare

Ogni allievo deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese.
Questo richiede la capacità di individuare e definire strategie di azione.

1.3 – 1a Con l’aiuto dell’insegnante riconosce alcune fasi dell’attività proposta.
1.3 – 1b Guidato riconosce alcune fasi di una procedura.
1.3 – 1c Con l’aiuto dell’insegnante individua alcune fasi dell’attività in contesti noti.
1.3 – 1d Guidato individua alcune fasi di una procedura in contesti noti.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE/INIZIALE
1.3 – 2a Individua le fasi fondamentali dell’attività proposta in contesti noti.
1.3 – 2b Individua le fasi fondamentali di una procedura di lavoro in contesti noti.
1.3 – 2c Individua le fasi dell’attività proposta in contesti noti.
1.3 – 2d Individua le fasi di una procedura di lavoro in contesti noti.
BASE
1.3 – 3a Utilizza le conoscenze acquisite per applicare corrette procedure di lavoro.
1.3 – 3b Utilizza le conoscenze acquisite per individuare le corrette procedure di lavoro.
1.3 – 3c Utilizza le conoscenze acquisite per individuare fasi e procedure corrette.
1.3 – 3d Utilizza le conoscenze acquisite per individuare procedure di lavoro funzionali.
INTERMEDIO
1.3 – 4a Elabora procedure funzionali trasferendo le conoscenze in contesti non noti.
1.3 – 4b Elabora efficaci procedure trasferendo le conoscenze in contesti non noti.
1.3 – 4c Elabora efficaci strategie di azione utilizzando in modo originale le conoscenze apprese.
1.3 – 4d Individua, applica e condivide strategie di azione originali raggiungendo ottimi risultati.
AVANZATO

 

 

2. RAPPORTO

CON LA REALTÀ

2.1 Risolvere situazioni problema

Ogni allievo deve saper affrontare situazioni problematiche e contribuire a risolverle.

2.1- 1a Con l’aiuto dell’insegnante riconosce una situazione-problema in un contesto strutturato.
2.1- 1b Guidato riconosce alcune situazioni-problema in contesti noti.
2.1- 1c Riconosce una semplice situazione-problema in un contesto strutturato.
2.1- 1d Riconosce alcune semplici situazioni-problema in un contesto strutturato.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE/INIZIALE
2.1- 2a Riconosce gli elementi di una semplice situazione-problema in contesti conosciuti.
2.1- 2b Riconosce e rappresenta elementi di una situazione-problema in un contesto strutturato.
2.1- 2c Riconosce elementi di una situazione-problema e trova semplici soluzioni in contesti conosciuti..
2.1- 2d Riconosce e rappresenta elementi di una situazione-problema e trova semplici soluzioni in contesti strutturati.
BASE
2.1- 3a Individua e rappresenta gli elementi di una situazione-problema ed elabora soluzioni adeguate.
2.1- 3b Individua e rappresenta gli elementi di una situazione-problema ed elabora soluzioni adeguate in contesti diversi.
2.1- 3c Individua e rappresenta gli elementi di una situazione-problema ed elabora soluzioni funzionali in contesti diversi.
2.1- 3d Individua e rappresenta gli elementi di una situazione-problema ed elabora soluzioni funzionali valutando le informazioni.
INTERMEDIO
2.1- 4a Rappresenta gli elementi di una situazione-problema, individua soluzioni adeguate, formula ipotesi e domande pertinenti.
2.1- 4b Rappresenta gli elementi di una situazione-problema, individua soluzioni adeguate, formula ipotesi in contesti diversi valutando le informazioni.
2.1- 4c Risolve situazioni-problema in contesti diversi, propone soluzioni alternative valutando le informazioni e la loro coerenza.
2.1- 4d Risolve situazioni-problema in contesti diversi, formula ipotesi personali valutando le informazioni e la loro coerenza.
AVANZATO

 

2. RAPPORTO

CON LA REALTÀ

2.2 Individuare collegamenti e relazioni 

Ogni allievo deve possedere strumenti, acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e l’utilità con un approccio riflessivo per affrontare situazioni complesse.

2.2- 1a Con l’aiuto dell’insegnante individua le informazioni essenziali per la comprensione di un argomento.
2.2- 1b Con l’aiuto dell’insegnante individua  le informazioni esplicite per la comprensione di un argomento.
2.2- 1c Guidato individua le principali informazioni di un argomento e riconosce semplici relazioni in contesti noti.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE/INIZIALE
2.2- 2a Individua le informazioni essenziali per la comprensione di un argomento.
2.2- 2a Individua le informazioni esplicite per la comprensione di un argomento e riconosce semplici relazioni.
2.2- 2a Individua le informazioni principali per la comprensione di un argomento, riconosce semplici relazioni ed elabora mappe o schemi
BASE
2.2- 3a Individua le informazioni di un argomento ed elabora mappe per organizzare le conoscenze.
2.2- 3b Seleziona le informazioni per la comprensione di un argomento ed elabora mappe per organizzare le conoscenze.
2.2- 3c Seleziona e interpreta le informazioni per la comprensione dell’argomento ed elabora mappe per organizzare le conoscenze.
INTERMEDIO
2.2- 4a Seziona e interpreta le informazioni, valutandone la correttezza e l’attendibilità, per affrontare situazioni complesse.
2.2- 4b Valuta l’attendibilità e l’utilità delle informazioni con un approccio riflessivo per affrontare situazioni complesse.
2.2- 4c Raccoglie informazioni, valutandone la correttezza e l’attendibilità, con un approccio propositivo per affrontare situazioni complesse.
AVANZATO