La competenza è la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.
Acquisire conoscenze è utile, ma è più importante saper trovare le relazioni tra queste e il mondo che ci circonda; l’obiettivo è quello di sapere utilizzare le conoscenze e le abilità per elaborare soluzioni a tutti quei problemi che la vita reale pone quotidianamente. Gli apprendimenti acquisiti dagli alunni nell’ambito delle singole discipline vengono pertanto calati all’interno di un più globale processo di crescita individuale, il cui orizzonte è l’acquisizione delle seguenti competenze chiave:
- competenza alfabetica funzionale;
- competenza multilinguistica;
- competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie;
- competenza digitale;
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
- competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;
- competenza imprenditoriale;
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Alla fine della classe quinta Primaria e della terza Secondaria gli studenti riceveranno, oltre alla pagella, anche una scheda con la Certificazione delle competenze. La certificazione è intesa quale descrizione di una valutazione complessiva in ordine alle capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati e non come semplice trasposizione degli esiti degli apprendimenti disciplinari.
RIFERIMENTI PEDAGOGICO-NORMATIVI
- Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione (2018)