Regels online gokken Eindhoven

  1. È Possibile Giocare Alla Roulette Senza Registrarsi In Italia: Met de Deluxe moniker, dit slot heeft betere graphics dan het origineel, evenals meer vermakelijke gameplay, en de kans om te winnen tot 9000 munten.
  2. Qual È La Sequenza Delle Macchine Da Gioco Del 2023 - De registratiebonus en de welkomstbonus maken daar deel vanuit..
  3. Giochi Online Di Slot Machine Da Casinò Migliori In Italia: Hun spelrepertoire bevat dramatische thema's en rijke inhoud in de vorm van Gladiator arena games, hond liefde, suiker bedekte bonussen, en sheriffs.

Wedden op sport in Breda

Roulette Sicuro Trucchi 2023
De bonussen voor elk spel zijn hetzelfde, behalve in het geval van gokkasten waar gratis rondes nuttiger zijn..
Qual È L'algoritmo Previsto Per Le Slot Machines Nel 2023
Zoals je waarschijnlijk zou vermoeden, dit spel is alles over groene versies van verschillende pictogrammen die rijkdom vertegenwoordigen.
Het is niet om te zeggen dat Bodog is een slechte poker site, het is niet.

E nationale loterij

Roulette Con Bonus Online Che Accettano American Express
Er zijn verschillende soorten roulette die je kan spelen, zoals Dubbel Ball Roulette en Lightning Roulette..
Quali Sono I Trucchi Per Vincere Alle Slot
Dus, zoals je kunt zien, casino jackpots arent zo rechttoe rechtaan als ze lijken.
Slot Machines Con Carte In Italia

Consiglio d’Istituto

Composizione e competenze

PRESIDENTE Grazioli Piera
DIRIGENTE Lelj Cinzia
GENITORI Valeri Marianna Zogno Rosa
Zogno Emilia Facchinetti Nadia
Falappi Marzia Lecci Francesca
Savoldi Stefano
DOCENTI Re Cristina Gualla Patrizia
Fieni Giulia Salvi Alida
Mastroianni Eleonora Rocchi Fabiana
Giovita Lidia Vitali Simona Cecilia
Personale ATA Guaduadiello Monia Micalizzi Maria Concetta

Il Consiglio d’Istituto rappresenta tutte le componenti dell’Istituto: docenti, genitori, personale ATA. Il numero di componenti che ne fanno parte è di 19: 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale ATA, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico.

I rappresentanti dei genitori degli alunni sono eletti dai genitori di tutti gli alunni iscritti presso l’Istituto o da chi ne fa legalmente le veci.

La figura del presidente del consiglio d’Istituto è incarnata da un componente dei rappresentanti dei genitori; questi delega le funzioni di segreteria ad un membro del consiglio stesso.

Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del Consiglio, a mero titolo consultivo, gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti di orientamento e medico-psico-pedagogici.

Il consiglio dura in carica per tre anni scolastici. Coloro che nel corso del triennio perdono i requisiti per essere eletti in consiglio vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive liste.

 

COMPETENZE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

A – DELIBERA

  1. PTOF (ottobre-dicembre)
  2. Programma annuale (entro 31 dicembre)
  3. Assestamento del programma annuale (entro 30 giugno)
  4. Conto consuntivo (entro 30 aprile)
  5. Regolamento di Istituto (su iniziativa del DS)
  6. Contratti pluriennali
  7. Adesione a reti di scuole
  8. Adattamento calendario scolastico
  9. Accettazione / rinuncia donazioni
  10. Uso dei locali scolastici e dei beni dell’Istituto da parte di soggetti esterni alla scuola.
  11. Regolamento per la gestione del patrimonio e degli inventari
  12. Fondo economale per le minute spese (consistenza massima e limiti di importo)
  13. Partecipazione a iniziative culturali, sportive e ricreative (con coinvolgimento di esterni: agenzie, enti, università, soggetti pubblici e privati)
  14. Sfruttamento economico delle opere di ingegno
  15. Iniziative dirette alla educazione della salute (sentito per gli aspetti didattici il collegio dei docenti)
  16. Sanzioni disciplinari per studenti superiori a 15 giorni

B – ELEGGE:

  1. Giunta Esecutiva
  2. Comitato di Valutazione (2 membri tra i genitori; i membro tra i docenti)
  3. Organo di Garanzia

C- STABILISCE CRITERI GENERALI

  1. Affidamenti di lavori, servizi e forniture oltre 10.000 euro
  2. Contratti di sponsorizzazione
  3. Utilizzazione da parte di soggetti terzi di locali, beni o siti informatici (sia appartenenti che in uso alla scuola)
  4. Contratti di prestazione d’opera con esperti esterni
  5. Attività extra-scolastiche e viaggi di istruzione
  6. Partecipazione a progetti internazionali;
  7. Formazione delle classi
  8. Assegnazione ad esse dei docenti
  9. Adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali

D – DA’ UN PARERE

Il dirigente presenta al consiglio di istituto motivata relazione sull’andamento generale, didattico e amministrativo al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi della istituzione scolastica.

Il Consiglio di Istituto ne esprime un parere motivato.

E – VIENE A CONOSCENZA

  • Variazioni Programma Annuale per nuove entrate finalizzate

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

  • D.LGS 297/1994: Testo Unico della Scuola (in gran parte superato da norme successive e dall’istituzione dell’autonomia scolastica)
  • DPR 275/1999: Regolamento sull’autonomia scolastica
  • D.LGS 165/2001: Testo Unico sul Pubblico Impiego
  • D.LGS 150/2009: Decreto Brunetta
  • L. 107/2015: Buona Scuola
  • D.I. 129/2018: Nuovo regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche